Il dottor Dario Lucano si è laureato in medicina e chirurgia presso l’Università statale di Milano nel marzo 1973.
Conseguita l’abilitazione professionale ha iniziato l’attività come assistente otorinolaringoiatra presso l’ospedale di Saronno il 1 novembre dello stesso anno, iniziando contemporaneamente a frequentare la scuola di specializzazione in otorinolaringoiatria e patologia cervico-facciale presso l’Università degli studi di Pavia, ottenendo la specializzazione.
Contemporaneamente all’attività ospedaliera ha esercitato l’attività di medico di famiglia, attività che gli ha consentito di ampliare la propria visione professionale non limitandola alla mera attività specialistica e di avere pertanto una visione globale delle situazioni patologiche.
Per ampliare ulteriormente la propria visione delle varie patologie e le possibilità terapeutiche, ha seguito numerosi corsi di perfezionamento, senza tralasciare le cosiddette medicine alternative.
Ha anche ottenuto l’idoneità all’iscrizione nell’elenco degli psicoterapisti della provincia di Varese.
Per molti anni ha effettuato l’attività di tutor-valutatore per il tirocinio obbligatorio dei giovani laureati in medicina e chirurgia ai fini dell’effettuazione dell’esame di stato indispensabile per ottenere l’abilitazione all’esercizio della professione.
Ha tenuto numerosi corsi presso scuole di canto relativi alla cosiddetta “igiene vocale” dei professionisti della voce.
In considerazione delle frequenti problematiche medico-legali inerenti all’otorinolaringoiatria (ad esempio sindromi vertiginose conseguenti a traumi cervicali a seguito di incidenti stradali), ha conseguito una seconda laurea in campo giuridico.
Ha svolto negli anni attività specialistica sia ambulatoriale che chirurgica in strutture convenzionate e private.
Attualmente esercita esclusivamente attività libero professionale presso il proprio studio, avvalendosi di attrezzature all’avanguardia.
Di norma le visite vengono effettuate con attrezzature video-endoscopiche assolutamente non invasive.
Sono routinarie la fibroscopia nasale e/o laringea.
Il dottor Lucano ha inoltre una rilevante esperienza nella diagnosi e cura delle vertigini, in quanto effettua esami otovestibolari dall’inizio della propria attività specialistica, avvalendosi attualmente dell’utilizzo di apparecchiature computerizzate per video e elettronistagmografia.
Oltre agli esami otovestibolari effettua la stabilometria computerizzata che consente, in un grande numero di casi di situazioni vertiginose, di evitare il fastidioso esame otovestibolare senza alcun disagio per il paziente.
Anche la valutazione della capacità uditiva viene effettuata con moderni audiometri computerizzati in cabina silente.